“YOURBAN” la crew che dà voce a sogni, paure e sfide della Generazione Z
Una generazione che si specchia nella musica, trasformando rime e beat in strumenti di autonarrazione e confronto. Venerdì 13 dicembre segna un nuovo traguardo per la crew YOURBAN, con l’uscita del loro primo EP, disponibile su Spotify. Dopo aver lavorato alla stesura dei testi, composizione e incisione dei brani, i e le giovani rapper consolidano il loro percorso creativo in un progetto unitario che rappresenta la voce collettiva di una generazione in cerca di significato e dialogo.
“YOURBAN” nasce all’interno del progetto Traiettorie Urbane, promosso da CLAC ed EDI Onlus: attraverso laboratori di scrittura creativa e rap, i ragazzi e le ragazze hanno imparato a mettere in parole i propri vissuti, a esplorare i conflitti interiori e a trasformarli in una narrazione condivisa. Guidati dal rapper Christian “Picciotto” e dalle cantautrici Bruna Angelico ed Esdra Sciortino, hanno trovato nel community hub Cre.Zi.Plus uno spazio di ascolto e crescita, dove la creatività è diventata strumento di comprensione e dialogo.
Le quattro tracce dell’EP offrono una panoramica sulle esperienze e le tensioni della Generazione Z, portando alla luce temi personali e collettivi, a partire dal brano Lisa e Leo, che mette in luce i rapporti fugaci dell’era digitale, tra connessione e isolamento; e ancora, Grazie al cielo, da cui emerge il riflesso della crisi climatica su quella adolescenziale, specchi di un mondo fragile. L’ambizione di emergere come antidoto a un contesto spesso tossico e opprimente è il tema al centro di Una corona, mentre l’esplorazione delle dinamiche affettive e delle dipendenze emotive in storie di relazioni tossiche emergono prepotentemente in Eclissi.
La crew, composta da Sofia Cassaro, Manfredi Rosone, Giovanni Zagoner, Samuele Pisciotta, Manila Paterniti Martello, Davide Graceffa, Ilenia Di Maio, Domenico Lo Vecchio, Marco Messina, Luca Bonfiglio, Gabriel Torres e Daniela Conigliaro, ha saputo trasformare le proprie esperienze in una forma d’arte che parla di loro e per loro.
La musica diventa così un mezzo per conoscersi e riconoscersi, un ponte tra individualità e comunità. L’uscita dell’EP rappresenta non solo un momento celebrativo, ma una tappa importante in un processo di crescita che ha dato a ragazzi e ragazze strumenti per raccontarsi e condividere. Ogni brano è una finestra sul mondo interiore dei giovani autori e autrici, una narrazione che da personale diventa collettiva, offrendo spunti di riflessione e creando un dialogo tra generazioni.
Dal 13 dicembre, “YOURBAN” sarà disponibile su Spotify e su tutte le altre piattaforme di streaming musicale, per continuare a parlare a chi si è già messo in ascolto e a chi scopre solo ora questo percorso di condivisione su temi e prospettive di una generazione che chiede con ogni mezzo di essere ascoltata.
Traiettorie Urbane è un progetto selezionato dall’Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e cofinanziato da Fondazione EOS Edison Orizzonte Sociale ETS. Il progetto è stato ideato da CLAC ETS, Associazione Mare Memoria Viva e Fondazione EOS Edison Orizzonte Sociale. Realizzato in partnership con Centro Diaconale “La Noce” – Istituto Valdese, Cantieri Culturali alla Zisa ETS, Comunità di Danisinni ETS, Booq, SEND, Handala, U’Game, Edi Onlus, Cpia Palermo 1 – Nelson Mandela, IC Antonio Ugo, Maghweb e Comune di Palermo.