“A scuola contro gli stereotipi”, il ciclo formativo per docenti dedicato alla lotta contro la violenza di genere
Si è concluso con entusiasmo e partecipazione l’ultimo incontro del ciclo di formazione “A scuola contro gli stereotipi”, un percorso che ha visto protagonisti insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado, impegnati nella co-creazione di spazi educativi sicuri e inclusivi, in opposizione alla violenza di genere.
Promosso nell’ambito del progetto Traiettorie Urbane e realizzato con il supporto dell’Osservatorio Provinciale contro la Dispersione Scolastica del Distretto 11 di Palermo, il corso, sviluppato da EDI onlus e dall’Associazione Handala, ha preso il via il 15 ottobre 2024 presso l’IC Antonio Ugo di Palermo. Durante sette incontri pomeridiani, tra sessioni formative e un project work conclusivo, i partecipanti hanno affrontato tematiche cruciali per il contesto educativo, con un approccio innovativo e interdisciplinare.
Il programma ha esplorato temi fondamentali come le relazioni e i diritti, il ruolo della cultura e della sessualità, la prevenzione della violenza di genere, il benessere psicofisico e la salute sessuale e riproduttiva. Attraverso metodologie attive e cooperative, gli insegnanti hanno acquisito strumenti teorici e pratici per favorire il dialogo e decostruire gli stereotipi interiorizzati, sviluppando nuove strategie per ascoltare, recepire segnali e intervenire in modo efficace nel lavoro con studenti e studentesse.
Grazie all’utilizzo di approcci eterogenei – dal one-health-approach al socio-costruzionismo, passando per metodologie cognitive-comportamentali – il percorso formativo ha puntato a stimolare una riflessione profonda sull’agire professionale, offrendo risposte concrete alle sfide educative contemporanee.
Il coinvolgimento e l’impegno dei partecipanti testimoniano la necessità di progetti come questo, capaci di promuovere una cultura del rispetto, della parità e della consapevolezza. Con la conclusione del ciclo di incontri, si chiude una tappa importante, ma resta viva la missione di continuare a costruire scuole più giuste, inclusive e capaci di educare al cambiamento.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sui prossimi progetti, è possibile contattare traiettorieurbane@gmail.com.